VUI: cos’è e come funziona la Voice User Interface?
La Voice User Interface sta rivoluzionando l'interazione uomo-macchina, rendendo la tecnologia accessibile e intuitiva anche per le persone con disabilità.
3' di lettura
Benessere ed efficacia delle creme anti-età: le esperienze delle persone
Il benessere psicofisiologico migliorato dalle creme anti-età: un approccio integrato per valutare i benefici
1' di lettura
Le parole contano, ma è il tono di voce che crea legami autentici
L'importanza di un tono di voce adattato ai diversi canali di comunicazione marketing, per stabilire connessioni significative con il pubblico.
1' di lettura
Creare connessioni durature con il Design Emozionale
Il Design Emozionale crea prodotti e servizi digitali che soddisfano le esigenze degli utenti e generando coinvolgimento e connessioni durature.
2' di lettura
L’importanza di brand association e ascolto nella progettazione
Come l'arte di creare un'associazione di marca significativa va oltre la superficie dell'estetica e si intreccia con l'ascolto delle persone.
2' di lettura
Il potere del rebranding: coinvolgere le persone nel processo di trasformazione
Rebranding: coinvolgere le persone nel processo di trasformazione aumenta connessione emotiva, ottiene risultati duraturi e crea un'identità autentica.
2' di lettura
Migliorare l’esperienza delle persone grazie all’elettroencefalogramma (EEG)
In questo articolo esploreremo come l'utilizzo dell'elettroencefalogramma possa contribuire a migliorare l'esperienza delle persone per creare connessioni più profonde e significative.
1' di lettura
Ridurre il paradosso della scelta coinvolgendo le persone
Coinvolgere le persone permette di comprendere il loro prezioso punto di vista per scegliere e organizzare le informazioni in modo chiaro, semplice e diretto.
2' di lettura
Il potere del logo design: creare un’identità visiva memorabile
Come creare loghi di successo che saranno un tratto distintivo dell'identità di un marchio per molti anni a venire.
2' di lettura
Come si applicano le neuroscienze cognitive nel marketing
Vogliamo sottolineare quanto le neuroscienze possano aiutarci a capire, ad un livello differente, il reale elemento di valore: le persone.
2' di lettura
Linkedin Ads per il B2B: le persone sempre al centro
Le campagne su LinkedIn Ads possono aiutare le aziende B2B a raggiungere il loro pubblico di riferimento in modo preciso ed efficace.
2' di lettura
Test di usabilità con facilitatore e senza: che differenza c’è?
Capiamo perché un test di usabilità con facilitatore può arricchire l'esperienza utente e la conoscenza dell'azienda del proprio pubblico.
2' di lettura
Campagne display: come renderle efficaci grazie all’ascolto delle persone
Come rendere più efficaci le campagne display utilizzando tecniche di ascolto degli utenti e strumenti come l'Eye Tracking.
2' di lettura
Social Listening: l’importanza dell’ascolto sui social media
Social Listening: ascolto attivo del pubblico e analisi dati per ottimizzare strategie di marketing sui social e raggiungere opportunità di business.
2' di lettura
Digital marketing: cosa ci aspetta nei prossimi 5 anni
Il digital marketing dei prossimi 5 anni: dall'intelligenza artificiale alla personalizzazione, ecco come le aziende aumenteranno la loro visibilità online.
13' di lettura
Test di usabilità qualitativi o quantitativi: che differenza c’è?
Qual è il tipo di test di usabilità più adatto alle esigenze di un'azienda per ottenere informazioni di alta qualità circa l'usabilità di un prodotto/servizio?
2' di lettura
TAG: digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach content strategy CRO user testing