“Progettare esperienze insieme alle persone fin da subito è utile, bello e appagante per tutti. Per chi le progetta e per chi le vivrà” (Il Manifesto della sesta W – punto 7 di 20).
È a partire da questa consapevolezza che nascono i laboratori di TSW: non semplici spazi di test, ma ambienti pensati per far sentire le persone protagoniste, accolte e a proprio agio.
Ogni dettaglio di questi spazi, dalla disposizione degli elementi alla scelta dei materiali naturali, è studiato per creare un’atmosfera che faciliti la condivisione spontanea di vissuti reali e autentici, fondamentali per comprendere come prodotti e servizi si integrino realmente nella vita quotidiana.
I nostri laboratori si estendono su una superficie di 1500mq completamente pensata e dedicata all’ascolto e all’osservazione vera, senza filtri.
Sono ambienti vivi, dinamici, capaci di trasformarsi in base alle esigenze specifiche di ogni progetto: oggi un supermercato per studiare il comportamento d’acquisto, domani un ambiente domestico per testare un nuovo elettrodomestico.
Il legno è il materiale predominante in tutti i nostri spazi, una scelta non casuale perché il suo calore naturale abbraccia chi entra, invita a fermarsi e a prendersi il tempo necessario per raccontarsi. Ogni elemento è pensato per eliminare la sensazione di artificiosità tipica dei laboratori tradizionali, sostituendola con un’atmosfera accogliente che favorisce comportamenti spontanei e feedback sinceri.
Al piano superiore, una sala speciale si trasforma in un osservatorio privilegiato dove i partner osservano in tempo reale come le persone interagiscono con i loro prodotti e servizi. Questo contatto diretto con l’esperienza dell’utente accende la scintilla della co-creazione: lo stesso spazio diventa poi il luogo dove team multidisciplinari trasformano le intuizioni raccolte in progetti concreti e soluzioni innovative.
È qui che prende forma il viaggio: dall’ascolto all’azione, attraverso un processo fluido che valorizza il punto di vista di ognuno.
I laboratori di TSW ospitano e valorizzano quattro diverse prospettive, tutte essenziali per creare un’esperienza di ricerca completa e significativa:
I nostri laboratori integrano metodologie qualitative e quantitative in un approccio misto che offre una visione completa dell’esperienza. Quando l’obiettivo è raccogliere opinioni tangibili e vissuti espliciti, utilizziamo tecniche di indagine qualitative che valorizzano la narrazione personale. Quando invece vogliamo esplorare emozioni implicite o comportamenti non verbali, impieghiamo tecnologie avanzate per la misurazione di parametri psicofisiologici.
Tutti gli ambienti sono equipaggiati con sistemi di eye-tracking, sensori biometrici e tecnologie per l’analisi delle espressioni facciali, integrati in modo discreto per non interferire con la naturalezza dell’esperienza. Queste tecnologie ci permettono di cogliere aspetti dell’interazione che sfuggono all’osservazione tradizionale e alla consapevolezza stessa delle persone.
Il nostro è un team multidisciplinare: dal design dell’esperienza alle scienze umane e comportamentali, la diversità di prospettive ci permette di interpretare i dati raccolti in modo profondo e sfaccettato, andando oltre l’analisi superficiale.
La vera magia dei nostri laboratori si compie quando l’osservazione si trasforma in co-creazione.
Attorno ai nostri tavoli, esperti e utenti reali si incontrano in un dialogo aperto dove l’ascolto diventa la base per l’innovazione condivisa. Qui, le intuizioni raccolte prendono forma in workshop collaborativi che trasformano esperienze vissute in soluzioni concrete e funzionali.
I nostri laboratori rappresentano così un ponte tra ricerca e realtà, tra osservazione e azione, tra aziende e persone. Sono luoghi dove le esperienze vengono non solo studiate ma comprese e migliorate, dove ogni dettaglio – dall’ambiente accogliente alle tecnologie integrate – contribuisce a creare un contesto in cui l’innovazione nasce naturalmente dall’incontro di storie, competenze e visioni condivise.
È proprio in questi spazi che prendono vita anche i nostri “Luoghi Aperti“: occasioni uniche in cui le aziende possono confrontare le loro convinzioni con la potente verità dell’esperienza delle persone.