Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

TSW allo Shopper Brain Conference: neuromarketing e percezione di brand
TSW ha partecipato in qualità di speaker allo “Shopper Brain Conference” spiegando come possano essere modificati, attraverso la visione di uno spot tv, i valori che sono associati ad un brand.
1' di lettura
Il nuovo sito di Gushmag, tra contenuti, persone e connessioni
Il 26 settembre è andato online il nuovo sito di Gushmag: persone, connessioni e contaminazione.
2' di lettura
Come modificare i concetti associati a un brand?
È possibile che l’immagine di marca si modifichi davvero dopo la visione di uno spot pubblicitario televisivo? Il team Experience di TSW ha messo a punto un metodo scientifico.
1' di lettura
Digital marketing trends 2017: tecnologia sempre più “human”
Abbiamo identificato quali sono le tendenze in corso nel nel mondo digital, tra Sharing Economy, UGC, Artificial Intelligence, Data Exchange Economy e Virtual Reality.
5' di lettura
TSW e Volkswagen: migliorare ogni prodotto o servizio con le opinioni delle persone
La casa automobilistica Volkswagen, insieme a TSW ha indagato le risposte delle persone rispetto a due esperienze facenti parte dell’universo del brand.
2' di lettura
Perché 280 caratteri non salveranno Twitter
Twitter, il social di micro-blogging, cambia il suo paradigma base, passando da 140 a 280 caratteri. Scopriamo perché potrebbe non essere una scelta lungimirante.
5' di lettura
Guarda dove guardo: i meccanismi della comunicazione visiva
Come impattano le dinamiche dell'attenzione visiva sulla comunicazione pubblicitaria? Quale può essere l'apporto del eye tracking? Scoprilo in questo articolo
1' di lettura
Ordinare il comportamento ondivago e ragionevolmente irrazionale del consumatore
Il comportamento irrazionale del consumatore oscilla tra due grandi forze: la mente e il cuore, la razionalità e l'istinto. Quale delle due prevarrà?
9' di lettura
Experience testing: il nuovo forno Watch&Touch di Candy
Candy ha testato con TSW il nuovo forno da incasso Watch&Touch, un prodotto innovativo che mira a cambiare radicalmente l’esperienza di interazione con il forno di casa.
1' di lettura
Candy e TSW: rivoluzionare l’esperienza della cucina con Watch&Touch
Candy ha testato insieme a TSW e al nostro Experience Lab il suo nuovo prodotto Watch&Touch prima del lancio sul mercato.
2' di lettura
TSW speaker all’European Conference on Eye Movements 2017
In occasione dell'European Conference on Eye Movements 2017, TSW presenzierà e presenterà il suo studio sulla percezione visiva dei siti contraffatti
1' di lettura
Despacito è più stressante della pubblicità su Spotify?
Abbiamo analizzato, attraverso l'uso della metodologia neuromarketing, l'impatto che hanno le interruzioni pubblicitarie durante l'ascolto di brani musicali su Spotify
3' di lettura
Ad Server terze parti per Inserzionisti: uno strumento importante nell’Online Media Planning
Gli Ad Server sono strumenti che incontriamo ogni volta che ci colleghiamo a una pagina web che ospita uno spazio pubblicitario. Scopri il suo funzionamento e le sue dinamiche.
5' di lettura
Dalle Public Relations alla Person Relation: storia delle PR dall’antichità al 2017
Dalla storia antica delle pubbliche relazioni fino alle sue applicazioni nell'ultimo secolo e nell'era digitale. Qual è l'evoluzione? La person relation e i micro-influencer.
5' di lettura
Decision Making nel settore Wine: partnership fra TSW e Università Ca’ Foscari di Venezia
La ricerca di neuromarketing di TSW in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia indaga sugli elementi che influiscono sui processi di decision making nel settore Wine.
1' di lettura
Programmatic & Marketing Automation, per un Adv più human
Siamo stati al seminario su Programmatic & Marketing Automation organizzato dai IAB Italia. Ecco cosa abbiamo appreso, tra l'importanza dei dati e della creatività.
3' di lettura
TAG: marketing antropologico The Sixth W approach content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa