Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

Social Media Strategies 2014
3 sale, 21 speech e molti relatori tra i più influenti del mondo digital hanno trasformato la loro esperienza quotidiana in aggiornamenti per addetti ai lavori
2' di lettura
Linkedin for Business 2014
Linkedin è molto di più di uno strumento utile agli Head Hunter: oggi rappresenta uno strumento particolarmente efficace in termini di business e di branding
1' di lettura
Novità sul design delle informazioni dall’EuroIA 2014
Di ritorno da Bruxelles e dall’ EuroIA 2014 siamo stati travolti nel solito turbine che contraddistingue la vita di agenzia.
1' di lettura
B2B: quando l’advertising è per le aziende
Nel nostro portfolio clienti abbiamo diverse aziende del canale B2B per le quali curiamo la strategia di advertising su AdWords. Pianificare le campagne per questo settore ci ha messo di fronte ad alcune interessanti sfide.
1' di lettura
Il design svelato: la genesi progettuale di un e-commerce
Di ritorno dall’esperienza all’e-Commerce Forum condividiamo con voi i contenuti del nostro workshop, durante il quale abbiamo svelato quali sono per noi i due momenti chiave nella realizzazione di un e-commerce: il design di architettura e interazione, e la verifica (testing).
1' di lettura
Analisi del settore arredamento & design nel contesto social
Analisi di 99 siti del settore di arredamento&design: come usano i canali social e dove non è possibile mancare se si vuole pianificare un'efficacie strategia.
3' di lettura
TAG: product and service design retail analysis UX e UI ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach user testing content strategy CRO analisi esperta digital marketing osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media SEO advertising experience design analytics customer journey brand perception