#neuromarketing

Neuromarketing come applicazione di un approccio neuroscientifico e di misurazioni psicofisiologiche allo studio dei comportamenti di consumo delle persone.

Neuromarketing: cosa (non) è e come neuroscienze e ricerca migliorano l’esperienza cliente
Neuromarketing, e neuroscienze, stanno liberandosi dell'accezione sensazionalistica, e sta rimanendo solo quanto di solido e di applicabile c’è in esse.
3' di lettura
Le microespressioni facciali: cosa sono e cosa ci raccontano
Le microespressioni facciali sono di breve durata ma forniscono informazioni sulle emozioni di base. Scopriamo il loro significato e la loro ricchezza.
4' di lettura
Unired: come misurare l’efficacia di un integratore alimentare ascoltando le persone
Misurare l’efficacia di un integratore con le persone è vincente, per le aziende e per gli utenti finali. Leggi in questo articolo la nostra esperienza.
2' di lettura
Misurare l’efficacia di uno spot TV prima della messa in onda grazie alle persone e alle neuroscienze.
Collaborazione tra TSW e la americana MediaScience nel misurare l'efficacia e ottimizzare, tramite esperienze reali, uno spot TV prima della messa in onda.
3' di lettura
Misurare il percepito per migliorare le esperienze: il nostro progetto con Unifarco
Abbiamo misurato il percepito di un’esperienza cosmetica per migliorarne la qualità: leggi l’articolo sul nostro progetto di ricerca per Unifarco.
2' di lettura
Bias cognitivi: le scorciatoie mentali che influenzano le nostre scelte
Ogni giorno tutto ciò che scegliamo è influenzato dai bias cognitivi: è essenziale tenerne conto per progettare esperienze migliori. Ecco come facciamo noi.
5' di lettura
Indossare la mascherina anti Covid-19 è davvero motivo di stress?
Ricerca per verificare il livello di stress che si genera indossando la mascherina anti-Covid-19. Cos’è successo ai partecipanti del test.
2' di lettura
L’Implicit Association Test (IAT), strumento per studiare la rilevanza dei legami associativi della nostra memoria
L’Implicit Association Test (IAT), strumento per studiare la rilevanza dei legami associativi della nostra memoria.
3' di lettura
TAG: The Sixth W approach content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico