#neuromarketing

Neuromarketing come applicazione di un approccio neuroscientifico e di misurazioni psicofisiologiche allo studio dei comportamenti di consumo delle persone.

Unired: come misurare l’efficacia di un integratore alimentare ascoltando le persone
Misurare l’efficacia di un integratore con le persone è vincente, per le aziende e per gli utenti finali. Leggi in questo articolo la nostra esperienza.
2' di lettura
Misurare l’efficacia di uno spot TV prima della messa in onda grazie alle persone e alle neuroscienze.
Collaborazione tra TSW e la americana MediaScience nel misurare l'efficacia e ottimizzare, tramite esperienze reali, uno spot TV prima della messa in onda.
3' di lettura
Misurare il percepito per migliorare le esperienze: il nostro progetto con Unifarco
Abbiamo misurato il percepito di un’esperienza cosmetica per migliorarne la qualità: leggi l’articolo sul nostro progetto di ricerca per Unifarco.
2' di lettura
Bias cognitivi: le scorciatoie mentali che influenzano le nostre scelte
Ogni giorno tutto ciò che scegliamo è influenzato dai bias cognitivi: è essenziale tenerne conto per progettare esperienze migliori. Ecco come facciamo noi.
5' di lettura
Indossare la mascherina anti Covid-19 è davvero motivo di stress?
Ricerca per verificare il livello di stress che si genera indossando la mascherina anti-Covid-19. Cos’è successo ai partecipanti del test.
2' di lettura
L’Implicit Association Test (IAT), strumento per studiare la rilevanza dei legami associativi della nostra memoria
L’Implicit Association Test (IAT), strumento per studiare la rilevanza dei legami associativi della nostra memoria.
3' di lettura
Homo Libertus
La strada per riacquistare la libertà decisionale, il libero arbitrio, nel vivere la propria vita, passa per una presa coscienza di un problema, chiamato deprivazione dell'io culturale e assoggettamento a tre stati sociali che si pongono al disopra dello strato più basso, il popolino.
4' di lettura
Cos’è il framing effect e come influenza i comportamenti delle persone
Integrare psicologia e user experience è alla base del nostro approccio dei metodi misti che integra test esperienziali con modelli di analisi quantitativa, al fine di ottenere una visione completa e obiettiva dell’esperienza delle persone.
2' di lettura
L’ultima Cena di Leonardo da Vinci, tra arte e neuroscienze
Un progetto di ricerca volto a valutare l’esperienza di fruizione delle opere nel percorso museale.
5' di lettura
Cos’è la user experience?
User experience, esperienza utente, customer experience, esperienza del consumatore, sono espressioni in cui ci imbattiamo spesso, ma cos’è l’esperienza di cui parliamo e quando noi diciamo di occuparci di migliorarne la qualità? Quali aspetti registriamo o prendiamo in considerazione?
27' di lettura
Cos’è il neuromarketing?
Il neuromarketing è una branca della neuroeconomia che fonde il marketing tradizionale con neurologia e psicologia, ma la parte interessante è che ha al centro inequivocabilmente le persone.
18' di lettura
Fare la spesa online ai tempi di Amazon…
Fare la spesa online con consegna a domicilio: un'indagine su tre brand della GDO per capire come Amazon condiziona le nostre esperienze d'acquisto online.
3' di lettura
Il packaging di un prodotto influenza le nostre decisioni di acquisto?
Il packaging design è un elemento fondamentale nel determinare un acquisto: TSW ha condotto uno studio per capire quanto conta nell'acquisto di pasta bio.
4' di lettura
SAVE con TSW: progettare l’aeroporto insieme ai passeggeri
La società SAVE si è affidata a TSW per studiare l’esperienza dei viaggiatori all'interno dell'aeroporto Marco Polo di Venezia.
2' di lettura
Neuromarketing: l’approccio che fonde neuroscienza e studio del consumatore
Le tecniche neuroscientifiche applicate allo studio delle reazioni del consumatore hanno dato origine alla nascita di un “approccio”, il Neuromarketing, che mette al centro la persona.
12' di lettura
Test di usabilità: che cos’è davvero e perché non ha a che fare con l’uso contingente, ma con i vissuti delle persone.
L’usabilità è un concetto bellissimo, più di quanto il termine e il suo uso, o abuso, facciano pensare. La parola deriva dal latino uti usare, semplice quindi. Non proprio perché spesso il significato di questo termine viene negletto o ridotto al suo significato quotidiano di servirsi di qualcosa, all’abitudine dell’atto o all’essere consueta la cosa stessa.
6' di lettura
TAG: content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach