I test di usabilità ci permettono di indagare l’esperienza d’uso delle persone: se prodotti e servizi rispondono alle loro esigenze e alle loro aspettative.
Per l’usabilità, da sempre, le persone sono al centro. Un esperto di usabilità vi dirà che un sito funziona se le persone per le quali è pensato riescono a raggiungere i loro obiettivi di navigazione e ad usarlo con soddisfazione.
Il 9 Marzo 2010 il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione ha pubblicato le “Linee guida per i siti web della PA“: il documento ha l’obiettivo di indicare gli strumenti da usare per il miglioramento della qualità dei siti web pubblici.
L’usabilità – e il test di usabilità in particolare – è una disciplina affascinante. Probabilmente è un po’ scontato che lo sostenga io, dato che l’ho scelta per lavoro.