Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

IAB Seminar 2008: la parola ai numeri
Il tema dello IAB Seminar di Milano, a cui ho partecipato ieri, era “La misurabilità dei media digitali interattivi: la parola ai numeri”.
1' di lettura
NUCONOMY: user engagement tracking
Tracciare le azioni degli utenti nel web 2.0: tramite il software statistico NUCONOMY abbiamo monitorato la User Engagement del nostro blog.
3' di lettura
Mia nonna era già 2.0
I social networks sono piattaforme che permettono di interagire con altri utenti uniti dagli stessi interessi...ma esisteva già il web 2.0 ai tempi di mia nonna.
1' di lettura
Dedicato a chi non ama scrivere
Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada è un libro che piacerà a chi ama scrivere, ma vorrei segnalarlo in particolare a chi ha un rapporto difficile con la scrittura.
1' di lettura
Social network: una panoramica per le aziende
Una lista dei social network internazionali più frequentati, presentati con una breve descrizione: YouTube, Flickr, Twitter, YahooAnswer, Facebook, Digg, StumbleUpon.
2' di lettura
eMetrics Summit di Londra: giorno 2
Il resoconto del secondo giorno all'eMetrics Marketing Optimization Summit di Londra, evento sulla Web Analytics, di Mauro Canzian.
1' di lettura
eMetrics Summit di Londra: giorno 1
Il resoconto del primo giorno all'eMetrics Summit di Londra, evento mondiale sulla Web Analytics, di Mauro Canzian.
1' di lettura
Evento About User: usabilità e eye tracking visti da vicino.
Il ciclo di eventi, organizzato da About User, vuole illustrare il metodo e la tecnologia dei test di usabilità con utenti e eye tracking. In questo post, una sintesi del primo incontro.
2' di lettura
IAB Forum a Roma e il “romantic web”
Resoconto di Chiara De Nardi di TSW sullo IAB Forum di Roma del 2008: "diffusione contro coinvolgimento", corteggiare e sedurre i propri utenti con contenuti e strumenti accattivanti.
1' di lettura
Progettare per i motori di ricerca: non solo keywords!
“Il sito è pronto, ora potete metterci le keywords”Avete mai sentito questa frase? In questo post qualche informazione in più sulla progettazione per i motori di ricerca.
3' di lettura
Creazione e lancio di una community: il caso ACME
Un caso particolare di creazione e lancio di una community online: Manuel ci racconta come ha contribuito a risollevare la reputazione della ACME; sì, proprio quella di Wile E. Coyote!
4' di lettura
Che ne sai tu di un campo di log…
Spero che i fans di Battisti possano in qualche modo perdonarmi se ho rivisitato questa famosa canzone ma mi è stata di ispirazione mentre svolgevo alcune delle mie ultime analisi sulla long tail...
1' di lettura
TAG: The Sixth W approach content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico