Journal

Perché un journal?

Perché un journal è scritto da persone per altre persone ed è un luogo in cui la nostra voce acquisisce volume e può farsi sentire da tutti.
È un luogo che accoglie lo sguardo di ciascuno di noi, le diverse prospettive, i differenti modi di interpretare la realtà. Non esiste un unico punto di vista, ma tante visioni diverse con un unico obiettivo: raccontare le persone, i loro modi di vivere, i loro mondi.
Le diverse qualità delle esperienze declinate in 6 sezioni: Laboratori delle esperienzeRicerca sulle esperienzeDesign per le esperienze, Esperienze nei progetti, Marketing con le esperienze e ovviamente un Archivio con tutta la nostra storia.

Neuromarketing: cosa (non) è e come neuroscienze e ricerca migliorano l’esperienza cliente
Neuromarketing, e neuroscienze, stanno liberandosi dell'accezione sensazionalistica, e sta rimanendo solo quanto di solido e di applicabile c’è in esse.
3' di lettura
Aziende e clienti: due pianeti diversi?
Riconnettere chi progetta prodotti e servizi con le persone a cui sono destinati aiuta il pianeta azienda a prendersi cura dell’esperienza del pianeta clienti.
2' di lettura
Creare strategie di business e comunicazione con le persone: il caso di Pianca
Come creare una brand strategy efficace coinvolgendo le persone e misurando i loro vissuti, impliciti ed espliciti, online e offline: il nostro progetto per Pianca.
3' di lettura
TSW: l’inizio, la svolta, l’intuizione
La storia di TSW, raccontata dal suo CEO e fondatore. Dagli albori, con la visibilità sui motori di ricerca, alla coprogettazione di esperienze di qualità.
2' di lettura
Aggiornamento Google SEO: i cambiamenti del Page Title Update
Page Title Update è il recente aggiornamento dell’algoritmo di Google che determina come vengono generati i titoli di pagina in SERP.
3' di lettura
Le microespressioni facciali: cosa sono e cosa ci raccontano
Le microespressioni facciali sono di breve durata ma forniscono informazioni sulle emozioni di base. Scopriamo il loro significato e la loro ricchezza.
4' di lettura
Unired: come misurare l’efficacia di un integratore alimentare ascoltando le persone
Misurare l’efficacia di un integratore con le persone è vincente, per le aziende e per gli utenti finali. Leggi in questo articolo la nostra esperienza.
2' di lettura
Social listening: cos’è e come integrarlo nella strategia digitale
Come può essere integrato in una strategia digitale il social listening, l’ascolto delle conversazioni che avvengono sui social media intorno al nostro brand.
4' di lettura
Google Ads Performance Max: massimizzare le campagne adv ascoltando le persone con il machine learning
Google Performance Max è uno strumento che ha lo scopo di parlare alle persone giuste per il messaggio che si vuole comunicare con le campagne ADV.
3' di lettura
Woolrich e la brand health research: come valutare la salute di un brand con l’aiuto delle persone
Cos'è e come si misura la brand health research, come valutare la salute di un brand con l’aiuto delle persone. Il caso Woolrich.
5' di lettura
Sviluppo software e User Experience: un approccio basato sull’ascolto
In TSW applichiamo la metodologia dell’ascolto e del coinvolgimento delle persone nella progettazione e nello sviluppo dei software.
5' di lettura
Consulenza SEO e l’approccio dell’accoglienza
Cos'è e come funziona la consulenza SEO per TSW, secondo l'approccio dell'accoglienza di utenti e motori di ricerca.
5' di lettura
Cipriani Drinks: come progettare un sito web con le persone, valorizzando brand e user experience
Ospitalità e accoglienza: due concetti chiave nel design del sito web di Cipriani Drinks, progettato con le persone che lo vivranno. Leggi l'articolo!
3' di lettura
Misurare l’efficacia di uno spot TV prima della messa in onda grazie alle persone e alle neuroscienze.
Collaborazione tra TSW e la americana MediaScience nel misurare l'efficacia e ottimizzare, tramite esperienze reali, uno spot TV prima della messa in onda.
3' di lettura
Face reading con mascherina: è ancora possibile rilevare le emozioni dei clienti per migliorare la user experience?
Come la strumentazione per face reading rileva le informazioni per leggere le emozioni anche di chi indossa la mascherina e migliorare la UX.
3' di lettura
Progettare e migliorare l’esperienza utente partendo dalle brand association: il progetto insieme all’Università di Padova
Il nostro progetto insieme all’Università di Padova per evolvere il BARTT e misurare le brand associations per progettare esperienze migliori.
3' di lettura
TAG: osservazione partecipata neuromarketing eye tracking test usabilità social media advertising SEO experience design customer journey analytics brand perception product and service design UX e UI retail analysis ricerca qualitativa marketing antropologico The Sixth W approach content strategy CRO user testing digital marketing analisi esperta